- multirow
\begin{table}[POSIZIONE]Quest'altro esempio invece mostra specificamente l'uso di multicolumn:
\centering
\begin{tabular}{|c|c|c|c|c|c|c|}
\hline
\multirow{2}{*}{Sample} & $MW$ & $\varepsilon_{260}$ & \multirow{2}{*}{$pH$} & $c$ & Peak & \multirow{2}{*}{$\frac{OD_{260}}{OD_{280}}$}\\ %\hline
& $[g/mol]$ & $[l/mol\cdot cm]$ & & $[\mu M]$ & [$nm$] & \\ \hline
\end{tabular}
\caption{CAPTION}
\label{LABEL}
\end{table}
\begin{table}[POSIZIONE]
\centering\begin{tabular}{|c|c|c|}
\hline
\multicolumn{3}{|c|}{Samples} \\ \hline
first base & second base & DNA \\ \hline
\end{tabular}
\caption{CAPTION}
\label{LABEL}
\end{table}
[POSIZIONE] e' l'usuale opzione per posizionare la figura nel documento:
- ! da priorita',
- t significa top, metti la figura preferenzialmente in cima alla pagina,
- b bottom, mettila in fondo,
- h here, se riesci mettila proprio dove sta nel codice,
- p significa page tieni una pagina intera per questa figura.
Nessun commento:
Posta un commento
Il tuo commento sarà pubblicato appena il moderatore avrà accertato il suo contenuto
Grazie mille :)