lunedì 14 novembre 2011

ClassicThesis e il corsivo

 Oggi ho letto qualche informazione riguardante il pacchetto ClassicThesis, che permette di gestire la geometria della pagina, i capitoli (in generale i sezionamenti) e anche i font automaticamente in una maniera piuttosto carina, qui' potete trovare la guida: guida in inglese mentre a questo link potete trovare una recensione in italiano.

Devo solo capire come mai un codice come questo:
\documentclass{scrbook}
\usepackage[utf8]{inputenc}
\usepackage[T1]{fontenc}
\usepackage[ngerman]{babel}
\usepackage[textwidth=120mm,height=180mm,foot=9mm]{geometry}
\usepackage[linedheaders,a5paper,pdfspacing,beramono]{classicthesis}
\begin{document}
\chapter{Capitolo}
\textit{Textbeispielwkljljflajfdlfjaljflgklhgklafh}\\
\textsc{Textbeispielwkljljflajfdlfjaljflgklhgklafh}\\
Textbeispielwkljljflajfdlfjaljflgklhgklafh
\end{document}
da un risultato che non mi piace (link), perche' in fattispecie non c'e' alcuna differenza tra i comandi \textit e \textsc.





Nessun commento:

Posta un commento

Il tuo commento sarà pubblicato appena il moderatore avrà accertato il suo contenuto

Grazie mille :)